Le nostre divisioni
MINIVOLLEY
Allenatrice: Alice Matta
Aiuto allenatrice: Michela Marolla
Allenamenti:
via Como Lunedì e Giovedì 17.00-18.30
Under 11
Allenatore: Roberto Boni
Vice allenatrice: Arianna Boni
Allenamenti:
via Brianza Lunedì 17.00-18.30 e Mercoledì 17.00- 19.00
Under 13
Allenatore: Domenico Alampi
Dirigente: Olga Rosca
Allenamenti:
via Brianza Martedì 18.00-19.30 e Giovedì 18.30- 20.30
UNDER 16 BIANCA
Allenatore: Domenico Alampi
Vice Allenatore: Mauro Mandibola
Dirigenti: Cinzia Maria Arioli ed Elena Di Vittorio
Allenamenti:
via Brianza Martedì 19.30-21.00 e Giovedì 20.30 22.30
UNDER 16 BLU
Allenatore: Diego De Simone
Dirigente: Luigia Capano
Allenamenti:
via Brianza Lunedì 18.30-20.30 e Mercoledì 19.00-21.00
UNDER 18/Terza Divisione
Allenatore: Maurizio Marino
Dirigenti: Danilo Moglia e Giampaolo Cavenago
Allenamenti:
via Brianza Lunedì 20.45-22.45 Mercoledì 21.00-23.00
AMATORI BIANCA
Allenatore: Domenico Alampi
Dirigente: Luigia Capano
Allenamenti:
via Brianza Martedì 21.00-23.00
Perché la Pallavolo
“Far fare sport al bambino”, si sa, è una cosa giusta e sempre lodevole. I genitori non solo si impegnano economicamente nel suo sviluppo, ma saranno presenti a qualsiasi attività seguendo il percorso del figlio, in primis con un velato cinismo, fino a diventare i fan più scatenati. (Parliamo per esperienza diretta)
Ma perché scegliere la Pallavolo come sport?
Abbiamo deciso di dare 6 ragioni, proprio come i giocatori in campo durante una partita, per esaltare e promuovere questo sport particolarmente adatto ai bambini.
1
MOVIMENTO
Come molti altri sport la Pallavolo è un’attività sportiva completa che, grazie ai diversi esercizi, adatti alla fascia di età riesce a sviluppare sia aspetti tecnici che cognitivi.
2
SALUTE
È stato oramai dimostrato che lo sport, se praticato senza eccessi e con regolarità, può prevenire e alleviare i sintomi dell’ansia e dello stress. Esso, oltre a migliorare la salute e a ridurre stress ed ansia, contribuisce a rilassare la tensione muscolare e aiuta a dormire.
3
SQUADRA
Giocare ad un sport di squadra obbliga il singolo a relazionarsi e ad eliminare un individualismo tipico nella fase fanciullesca. Stare a contatto con altri coetanei rompe possibili cinte di timidiezza e insiricurezza.
4
IMPEGNO
Pallavolisti non si nasce, lo si diventa con impegno e dedizione. C’è chi sarà più portato di altri, ma tutti hanno bisogno di dare il 110% per superarsi, completarsi e crescere.
5
MOTIVAZIONE
E’ importantissimo soprattutto, nell’età giovanile trovare una motivazione, una spinta ad agire e a mettere in atto comportamenti orientati ad uno scopo.
SPONSOR






Iscrizione
AAA Cercasi

Vuoi far parte della nostra squadra? Compila il modulo di iscrizione all’associazione Polisportiva Cassina Nuova Lo troverai cliccando nel bottone sottostante.